Il tasso di fecondità è in calo, nell’ultimo decennio, nella stragrande maggioranza dei paesi europei. Il numero medio di...
Il Quotidiano in Classe: Più soli e più vecchi: culle vuote e inverno demografico
Il giornalista Luca Tremolada oggi vi parla di inverno demografico. Nel 2023 sono sempre meno le nascite e la stima della fecondità per questo anno scende a 1,22 figli per donna. Attendiamo la vostra opinione!
UN FIGLIO SCALDA IL CUORE…DELLA SOCIETÀ
elena.anglano, , Più soli e più vecchi: culle vuote e inverno demografico, 0In Italia sono sempre meno le coppie con figli e di conseguenza ci sono molti più anziani. È davvero...
Il dilemma della natalità in Italia
davide.berardi, , Più soli e più vecchi: culle vuote e inverno demografico, 0La questione del cosiddetto “inverno demografico” è, negli ultimi mesi, al centro della riflessione pubblica. Ma cos’è questo fenomeno...
L’Italia è protagonista di una crisi demografica a dir poco rilevante.Stiamo assistendo ad un invecchiamento della popolazione, quindi ad...
Più soli, più vecchi, più poveri. È questo il futuro che attende ognuno di noi. L’Italia come tanti altri...
Natalità in calo: l’Italia rimane senza giovani
Maty, , Più soli e più vecchi: culle vuote e inverno demografico, 0In Italia l’inverno demografico non sembra volersi arrestare: nel 2022 le nascite scendono a 393 mila (-1,7% sull’anno precedente)...
Calo demografico: gli elementi di un problema complesso
Chichibio, , Più soli e più vecchi: culle vuote e inverno demografico, 0I dati demografici mostrano una chiara diminuzione della popolazione italiana. I 59 milioni di residenti al primo gennaio 2022...
Il declino della natalità in Italia: una tendenza preoccupante
Davide, , Più soli e più vecchi: culle vuote e inverno demografico, 0Se in Cina è da ormai molti anni che si cerca di diminuire il valore del tasso di natalità,...
Calo demografico: equilibrio tra lavoro e maternità
Davide, , Più soli e più vecchi: culle vuote e inverno demografico, 0L’Italia sta attraversando cambiamenti significativi nella sua composizione sociale e demografica. La diminuzione delle famiglie con figli e l’aumento...
Articoli recenti
Articoli con più Like
- L’era delle culle glaciali +117
- Tutti online ma disconnessi +111
- Euro Digitale: verso una nuova era +73
- Generazioni sui Social +65
- Donne e lavoro +61
- Cop29: un fallimento per il futuro +47
- Il lavoro dei sogni: una grande sfida +44
- Un fantasma del passato che vive nel presente +43
- Quando l'app meteo non è più affidabile +39
- L’Ilva: necessità o dipendenza? +29