silvereconomy

In seguito alla fine della seconda guerra mondiale, la popolazione non ha smesso di crescere e di svilupparsi, facendo significativi passi avanti nei campi della medicina, dell’ingegneria, della domotica, Ciò ha avuto come conseguenza un aumento demografico significativo (che ora si è stabilizzato e quasi arrestato) ed un aumento della vita media, che implica un grande numero di anziani presenti nel nostro paese e in quasi in tutta l’Europa. Questo grande numero di anziani ha dato lo spunto per costruire un nuovo modello di economia ancora in fase di sviluppo, chiamato Silver Economy, di cui l’aggettivo silver deriva dal colore argentato dei capelli degli over 65. 

Ma in che cosa consisterebbe questo modello della Silver Economy? Vale la pena investirci e interessarsi al soggetto?

Insieme analizzeremo il modello economico della Silver Economy, i suoi ipotetici vantaggi o svantaggi e se conviene investirci.

 

Il modello della silver economy si basa sulla creazione di prodotti, servizi e nuove opportunità di lavoro mirate ai consumi e alle esigenze della popolazione con più di 65 anni. 

Per comprendere queste esigenze sono stati portati a termine diversi studi sulla vita condotta da questo determinato gruppo di persone, in modo tale da poterli analizzare e proporre i servizi più adatti ad essi: partendo dall’incoraggiamento alla produzione di nuove tecnologie per facilitare la vita degli over 65, come ad esempio tecniche assistive, dispositivi medici, servizi di assistenza domiciliare, robotica assistenziale, fino allo sviluppo di programmi e applicazioni riguardanti benessere e salute. 

Il modello della silver economy riconosce gli anziani come consumatori attivi e partecipanti al mercato del lavoro e permette loro di contribuire (ancora) alla crescita economica grazie al loro potere d’acquisto e alle loro competenze professionali,  dandogli anche la possibilità di essere coinvolti in programmi di volontariato o mentoring ai più giovani. Infatti la silver economy vuole promuovere l’inclusione sociale di questa categoria di anziani, cercando di renderli partecipi, oltreché parte attiva della società.

 

Però per fare tutto ciò è indispensabile un sostegno politico e finanziario, che favorisca lo sviluppo di questo nuovo modello economico. Le politiche pubbliche potrebbero includere incentivi fiscali per le imprese che sviluppano prodotti e servizi per gli anziani e programmi di formazione per rafforzare le competenze di questi ultimi nel mercato del lavoro.

Questi sostegni verrebbero ricompensati, poiché la silver economy potrebbe comportare una grande crescita economica, nuove opportunità di lavoro (contribuendo a ridurre la disoccupazione), un miglioramento della qualità della vita degli anziani, un’innovazione tecnologica considerevole e una promozione all’inclusione sociale. 

 

Studi ed approfondimenti sembrano dunque indicare che la silver economy possa apportare vantaggi importanti non soltanto agli over 65 ma anche a tutti coloro che decidessero di investire nei settori sopra citati, vantaggi che potrebbero modificare anche in modo significativo la vita nel XXI secolo; per cui investire in questo nuovo modello economico potrebbe rivelarsi una scelta vincente.

0 Comments

Leave a reply

Log in with your credentials

or    

Forgot your details?

Create Account