Il Quotidiano in Classe: Il Sole 24 ore
Oggi Luca Tremolada ci parla dell’AI slop, ovvero la sbobba artificiale: una nuova ondata di brevi video generati dall’intelligenza artificiale che invade le piattaforme social. Dopo anni di filtri e algoritmi, anche i Big Tech sembrano riconoscere che i social sono diventati più trappole che luoghi di connessione. Con progetti come Vibes (Meta) e Sora (OpenAI), nasce un nuovo intrattenimento: contenuti spettacolari ma vuoti, pensati solo per catturare l’attenzione
Bentrovati a tutte e a tutti!
Nella clip di oggi, insieme a Luca Tremolada, parliamo di un tema centrale: la disobbedienza civile.
Secondo voi, è una forma di protesta legittima? E viene esercitata nel modo giusto quando si parla di Gaza?
Fateci sapere cosa ne pensate e discutetene anche in classe!
Oggi il chatbot di OpenAI rappresenta ciò che Google è stato negli anni ’90: una rivoluzione. La tentazione, però, è quella di trasformarlo in una piattaforma, come tante altre.
Quanti di voi sarebbero disposti a cambiare le proprie abitudini, trasformando i chatbot in una sorta di social network?
Aspettiamo la vostra opinione!
Oggi con Luca Tremolada parliamo dell’effetto dei dazi e dell’inevitabile fine della globalizzazione. Cosa ne pensate a riguardo? Attendiamo la vostra opinione!
Quando la storia entra nelle prime pagine dei giornali occorre imparare a distinguere la propaganda dalle notizie. Occorre partire dai dati e con metodo scientifico mettere in file gli avvenimenti. Attendiamo la vostra opinione!
Secondo i colossi delle Big Tech, la programmazione è diventata più accessibile. Anzi, presto chiunque potrà creare codice semplicemente descrivendo all’intelligenza artificiale ciò che desidera. Nasce così l’arte di saper far fare. Cosa ne pensate?
Con Luca Tremolada parliamo della corsa alla Luna: il flop di Artemis riapre il dibattito sui costi, mentre la Cina avanza verso il 2030. Qual’è il vostro pensiero a riguardo?
Il titolo di Tesla, l’azienda fondata da Elon Musk, sta registrando perdite in Borsa dall’inizio dell’anno e, per la prima volta in 13 anni, le vendite di auto stanno diminuendo. Cosa sta succedendo?
La guerra dei dazi del 2025 segna un’escalation delle tensioni commerciali tra gli Stati Uniti e diversi paesi, in particolare Cina, Messico e Canada. A febbraio, il presidente Trump ha imposto tariffe del 25% su Messico e Canada e del 20% su prodotti cinesi, avviando ufficialmente la guerra commerciale. Attendiamo la vostra opinione!
Articoli recenti
Articoli con più Like
-
L’era delle culle glaciali +117
-
Tutti online ma disconnessi +113
-
Euro Digitale: verso una nuova era +73
-
Donne e lavoro +72
-
Generazioni sui Social +64
-
Cop29: un fallimento per il futuro +47
-
Il lavoro dei sogni: una grande sfida +44
-
Un fantasma del passato che vive nel presente +43
-
Quando l'app meteo non è più affidabile +39
-
L’Ilva: necessità o dipendenza? +29