Oggi Luca Tremolada ci parla della sfida tra Cina e Stati Uniti.
Capire questo confronto significa guardare oltre le dichiarazioni dei leader o le guerre dei chip. È una partita che si gioca su tre tavoli intrecciati: dazi, debiti e intelligenza artificiale.
I dazi rappresentano la prima linea del conflitto: la difesa dei mercati interni e il tentativo di rallentare l’ascesa industriale cinese. I debiti, invece, mostrano quanto le due economie siano legate a doppio filo: Pechino è tra i principali creditori di Washington, ma deve anche proteggere la propria stabilità finanziaria. Infine, l’intelligenza artificiale è il nuovo campo di battaglia tecnologico — chi controlla i dati e i modelli, controlla il futuro.
Solo osservando insieme questi tre elementi — commercio, finanza e tecnologia — si può capire dove passa davvero la nuova frontiera della potenza globale. Cosa ne pensate? Attendiamo la vostra opinione

Oggi Luca Tremolada ci parla dell’AI slop, ovvero la sbobba artificiale: una nuova ondata di brevi video generati dall’intelligenza artificiale che invade le piattaforme social. Dopo anni di filtri e algoritmi, anche i Big Tech sembrano riconoscere che i social sono diventati più trappole che luoghi di connessione. Con progetti come Vibes (Meta) e Sora (OpenAI), nasce un nuovo intrattenimento: contenuti spettacolari ma vuoti, pensati solo per catturare l’attenzione

Bentrovati a tutte e a tutti!
Nella clip di oggi, insieme a Luca Tremolada, parliamo di un tema centrale: la disobbedienza civile.
Secondo voi, è una forma di protesta legittima? E viene esercitata nel modo giusto quando si parla di Gaza?
Fateci sapere cosa ne pensate e discutetene anche in classe!

Oggi il chatbot di OpenAI rappresenta ciò che Google è stato negli anni ’90: una rivoluzione. La tentazione, però, è quella di trasformarlo in una piattaforma, come tante altre.
Quanti di voi sarebbero disposti a cambiare le proprie abitudini, trasformando i chatbot in una sorta di social network?
Aspettiamo la vostra opinione!

Oggi con Luca Tremolada parliamo dell’effetto dei dazi e dell’inevitabile fine della globalizzazione. Cosa ne pensate a riguardo? Attendiamo la vostra opinione!

Quando la storia entra nelle prime pagine dei giornali occorre imparare a distinguere la propaganda dalle notizie. Occorre partire dai dati e con metodo scientifico mettere in file gli avvenimenti. Attendiamo la vostra opinione!

Secondo i colossi delle Big Tech, la programmazione è diventata più accessibile. Anzi, presto chiunque potrà creare codice semplicemente descrivendo all’intelligenza artificiale ciò che desidera. Nasce così l’arte di saper far fare. Cosa ne pensate?

Con Luca Tremolada parliamo della corsa alla Luna: il flop di Artemis riapre il dibattito sui costi, mentre la Cina avanza verso il 2030. Qual’è il vostro pensiero a riguardo?

Il titolo di Tesla, l’azienda fondata da Elon Musk, sta registrando perdite in Borsa dall’inizio dell’anno e, per la prima volta in 13 anni, le vendite di auto stanno diminuendo. Cosa sta succedendo?

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

Go to top

Log in with your credentials

or    

Forgot your details?

Create Account