foto .1

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale è diventata parte della nostra vita quotidiana: la troviamo nei telefoni, nei videogiochi e nei social. Chat GPT è stata per molto tempo la più famosa e utilizzata, capace di rispondere a domande, scrivere testi, aiutare con lo studio e molto altro. Ma di recente è entrata in scena una nuova intelligenza artificiale chiamata DeepSik, che ha dato il via a una nuova competizione interessante tra Cina e Stati Uniti nell’ ambito dello sviluppo tecnologico. DeepSik promette di essere più veloce, precisa e capace di generare risposte ancora più naturali rispetto a Chat GPT. La sua capacità di apprendere dagli utenti e migliorarsi in tempo reale è uno dei punti di forza che i suoi sviluppatori stanno promuovendo per differenziarla. Ma la vera battaglia tra le due IA non è solo sulla qualità delle risposte, bensì anche sul prezzo: Chat GPT offre sia una versione gratuita che una a pagamento con funzionalità avanzate, mentre DeepSik propone un piano premium più economico, cercando di conquistare una fetta di mercato più ampia. Se questa tendenza continua, potremmo vedere una “guerra dei prezzi” tra le IA, con Chat GPT che sarà presto costretta a rivedere i prezzi dei suoi piani per non perdere utenti. Ma la concorrenza tra queste intelligenze artificiali non influenza solo gli utenti e i creatori di contenuti, ha anche un forte impatto sulle aziende tecnologiche, tra cui NVIDIA. Fino a poco tempo fa, NVIDIA dominava il settore delle GPU, che sono fondamentali per il funzionamento delle IA. Tuttavia, DeepSik ha completamente cambiato le regole del gioco, perché a differenza di Chat GPT e di altre IA tradizionali, non utilizza i classici chip NVIDIA per funzionare. Essa invece, sfrutta un’architettura alternativa basata su altri sistemi di calcolo. Questo ha messo NVIDIA in seria difficoltà, perché sempre più aziende stanno iniziando a valutare soluzioni simili per risparmiare sui costi e ridurre la dipendenza dai chip tradizionali. In definitiva, l’ingresso di DeepSik nel mercato delle intelligenze artificiali non è solo una questione relativa a quale chatbot sia migliore. Sta creando una competizione che influenza i prezzi, le strategie delle aziende e persino il mercato dell’hardware tecnologico. NVIDIA, che una volta era vista come la grande vincitrice della rivoluzione dell’IA, ora si trova sotto pressione perché le nuove tecnologie stanno rendendo meno essenziali i suoi chip. Se questa tendenza continuerà, potrebbe significare la fine del dominio di NVIDIA nel settore. 

0 Comments

Leave a reply

Go to top

Log in with your credentials

or    

Forgot your details?

Create Account