Screenshot 2025 11 21 014017

Tra le foreste delle isole Andamane dell’Oceano Indiano, vive uno dei popoli considerati più pericolosi del pianeta: i Sentinelesi. Abitano l’isola di North Sentinel e rifiutano con determinazione qualsiasi contatto con l’esterno, difendendo il loro territorio con frecce e lance. La loro popolazione, stimata tra 50 e 150 persone, vive in piccoli gruppi nomadi, cibandosi di ciò che la foresta e il mare offrono. Le loro abitazioni variano da grandi capanne a rifugi provvisori sulla spiaggia. Le informazioni che abbiamo su di loro arrivano solo da osservazioni a distanza. Durante i secoli, ci sono stati vari naufragi sulle coste dell’isola, che hanno permesso ai Sentinelesi di

ricavare materiali come ferro per fabbricare lance e frecce per la caccia e la difesa dell’isola, ma allo stesso tempo hanno procurato a questo popolo una cattiva opinione sulle nostre civiltà. Alla fine del 1800, il funzionario britannico M.V. Portman tentò di contattare i Sentinelesi sbarcando sull’isola con una squadra di funzionari indigeni ritenuti già “civilizzati”. Trovarono villaggi abbandonati e lo scheletro di un anziano custodito in un cesto, forse secondo un rito funerario. In un gesto che oggi appare brutale, rapirono una coppia di anziani e quattro bambini, portandoli a Port Blair: gli adulti morirono presto di malattia, e i bambini furono restituiti con regali, ma probabilmente trasmisero infezioni alla tribù. Questa esperienza traumatizzante spiegherebbe in parte l’ostinato rifiuto successivo dei Sentinelesi riguardo a qualsiasi contatto con il mondo esterno. Persino Portman ammise che le sue azioni avevano solo alimentato paura e ostilità. Questo popolo colpisce molto la nostra fantasia e le nostre menti, facendoci riflettere sul concetto di “altro”, ma anche sulla nostra identità e sui valori di cui siamo portavoci e che molto spesso difendiamo senza essere consapevoli del loro reale significato. Un valore dovrebbe diventare il rispetto per la vita e per ogni essere vivente, ma la strada è ancora lunga per imparare ciò. 2 AM – Liceo Poerio – Foggia

0 Comments

Leave a reply

Go to top

Log in with your credentials

or    

Forgot your details?

Create Account