L’articolo in prima pagina del Corriere della Sera, intitolato “Dazi, alta tensione Usa-Cina”, affronta con chiarezza e profondità l’inasprimento dei rapporti commerciali tra Washington e Pechino, sottolineando come l’Europa osservi con attenzione ma anche con apprensione. Al centro del pezzo ci sono le nuove tariffe imposte dagli Stati Uniti – fino al 104% sui veicoli elettrici cinesi – che rischiano di innescare una nuova escalation protezionistica. L’analisi si arricchisce con il commento di Danilo Taino, “Politiche Speculari”, dove si mette in evidenza la natura ciclica delle tensioni tra potenze: un ritorno a logiche da Guerra Fredda, ma con un contesto economico completamente trasformato, dove Cina e USA sono legate da decenni di scambi e interdipendenze. Taino riflette anche su come la mossa dell’amministrazione Biden sembri rispondere più a una strategia di contrapposizione simbolica che a un reale tentativo di separazione economica. La vignetta di Giannelli, ironica e pungente, raffigura un leader statunitense che prende a calci il pianeta, sottolineando l’impatto globale di decisioni apparentemente unilaterali. Il pezzo riesce a bilanciare informazione e interpretazione, offrendo una lettura chiara e ben contestualizzata degli sviluppi internazionali. Una sintesi giornalistica solida, incisiva e arricchita da spunti visivi e riflessioni geopolitiche.
