L’uomo, per sopravvivenza, è sempre stato un essere egoista, ma al giorno d’oggi più che mai. Prima di tutto, siamo in maggioranza stimolati a calcolare quali siano i vantaggi di cui possiamo godere quando compiamo le nostre azioni, senza dare importanza ai danni che esse possono causare agli altri. Infatti, a causa di una società sempre più consumista e globalizzata, dove contano solo la ricchezza e il benessere, l’egoismo è diventato l’esigenza di possedere sempre di più e a tutti i costi. Un ottimo esempio di ciò è lo scarso altruismo tra le Nazioni, causa dell’enorme dislivello di ricchezza tra i Paesi di tutto il mondo. Alcuni di questi sfruttano gli altri arricchendosi e non rispettandone alcun diritto. I grandi imprenditori tendono con ogni mezzo a guadagnare molto, al contrario in tutto il mondo vi è un notevole aumento di indigenti, i quali si ritrovano in sostanza isolati. Probabilmente, nella vita un po’ bisogna essere egoisti, proseguendo per la nostra strada, ma cercando anche di rispettare gli altri e non ostacolandoli. L’egoismo va dosato, non bisogna mai dimenticarsi degli altri.

1 Comment
  1. samantha5 7 anni ago

    Ciao dalla redazione “la nostra voce” ,ho trovato il tuo articolo molto interessante e ben strutturato .Hai espresso con chiarezza quello che sta accadendo nella societ

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account