La gioventù di oggi concentra la sua attenzione su una sola cosa : La Tecnologia. Essa, non solo intesa come telefonini, tablet, ma anche come videogiochi. I videogiochi, sono un mezzo con cui noi ragazzi tentiamo di allontanarci dalla vita reale, per entrare in una vita che noi definiamo virtuale, ovvero completamente lontana dalla quotidianità. Il problema, non sono i giochi in generale, ma sono alcuni tra i tanti che vengono proposti al pubblico, giochi di avventura, giochi di violenza, di continue persecuzioni, di armi ecc. Questi giochi, tendono a far credere al ragazzo che anche nella vita reale si possano fare tutte quelle azioni violente, di conseguenza, esso arriva ad un punto in cui non capisce più quale sia la realtà e quale la fantasia. Vietare i giochi e come spingere il ragazzo a desiderarli ancora di più e quindi lo si spinge a fargli fare di tutto pur di averli, di conseguenza il vietare non è una soluzione consona, al problema, ma in realtà un genitore se vuole difendere il proprio figlio, dovrebbe concentrarsi sul spiegargli quali sono le cose giuste, quali le sbagliate, quali azioni si possono fare, quali invece sono solo per la vita virtuale e non quella reale. Il ragazzo così a mio parere si sentirà più vicino al genitore e preso in considerazione, di conseguenza eseguirà la scelta migliore.

Complimenti, l’articolo
Ciao mi congratulo con te perch
Il problema e` che sono spesso i genitori che comprano questi videogiochi ai propri figli, e lo fanno per farli mantenere “calmi”. ci sono certi genitori che magari pensano:”se gioca, io posso lavorare anche a casa”. i genitori, facendo cosi` non fanno altro che:1. allontanare da se` i propri figli; e 2. lasciano capire al bambino una realta` che non e` realta`.