Il nostro mondo ormai interamente conquistato dai videogames , che hanno certamente grande influenza, si divide in persone che vedono nei nuovi videogames pericolosi e, diseducativi e molto discutibili perché riportano esempi di violenza e tra persone che invece sono assolutamente pro ai videogames.
Prima di approfondire l’argomento vorrei spiegare come secondo me i videogames che ormai spopolano tra noi e che sono capaci di influenzarci, siano come “l’arte del dire” per Cicerone. Infatti, secondo lui, attraverso la parola che era un’arma potentissima, si poteva fare qualunque cosa, ma sarebbe stata gravemente dannosa se usata male e non appropriatamente e dalle persone sbagliate. Allo stesso modo i videogames possono essere una cosa positiva poiché sono utili come stimolanti senso-motori e possono aiutare ad acquisire autocontrollo e affrontare difficoltà. E’ quindi importante non sottovalutare il tempo che si impegna per usare i videogame, quindi l’abuso, perché se usato per molto tempo e in lassi di tempo continui di certo gli effetti ottenuti non saranno postivi.
Quando parliamo di videogames e dei loro pro e contro però, non dobbiamo fare di tutta l’erba un fascio. Ci sono , infatti, diverse categorie di videogames e non tutte contengono esempi di violenza e crudeltà, anche se in molti i temi principali sono proprio questi. Tuttavia è giusto puntualizzare che per ogni videogame è indicata l’età stabilità per poter utilizzare quel determinato gioco, ragion per cui appaiono molto più discutibili i commercianti che, attratti dal profitto, vendono videogames non curanti dell’età del compratore, che il videogame in sé. Per questo il modo per equilibrare questa situazione è di un maggiore controllo riguardo a quest’attività.

Ciao siamo la redazione TheMagicRicc
Condividiamo in parte la tua opinione in quanto se un ragazzo compra un video gambe ed ha autocontrollo non ci saranno mai conseguenze come quelle accadute
Per quanto riguarda i genitori,dovrebbero controllare di pi
Condivido la tua idea e penso che sia un buon articolo. Nel momento in cui, per