Il mondo dei videogiochi è vastissimo e molto apprezzato,sopratutto dai giovani. Essi permettono di tenere la mente occupata in un momento di noia e di perdersi in un mondo parallelo senza alcuna preoccupazione.
Dopotutto, molte volte, tali giochi creano dipendenza e i ragazzi non vogliono rinunciarvi, preferendo continuare a premere dei pulsanti che vivere davvero.
Alcuni videogiochi, inoltre, sono eccessivamente violenti e, anche se vietati ai minori di 18 anni, vengono comunque venduti ai minorenni, senza comprendere quanto pericolosi possano essere.
A lungo andare, se se ne fa un uso eccessivo, il confine che separa la vita vera dalla fantasia potrebbe diventare così sottile da essere quasi invisibile, con il rischio di applicare “le regole e le strategie di gioco” alla quotidianità.
La mente degli adolescenti, a cui viene incoscientemente permesso di acquistarli, rischia di diventare contorta e violenta verso gli altri. Non sono pochi i casi in cui dei ragazzi, il cui pensiero era offuscato da una visione surreale del mondo, hanno confuso la realtà con un videogioco commettendo gravissimi crimini quasi senza esserne completamente consapevoli.

Commenti
  1. stellina10 7 anni ago

    Questo post mi piace!!
    Purtroppo crescendo con i videogiochi la maggior parte dei ragazzi non distinguono realt

  2. jiuli98 7 anni ago

    Molte volte il parallelo tra vita reale e finzione non esiste e questo causa dei problemi comportamentali soprattutto nei ragazzini pi

  3. federotulo 7 anni ago

    Quello che hai detto

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account