I videogiochi sono stati spesso al centro di critiche e controversie, restrizioni o limitazioni dell’opera videoludica. Sono stati inoltre sviluppati molti sistemi di classificazione dei contenuti, per proteggere ed evitare problematiche legate principalmente ai minorenni. In Europa è stato sviluppato il PEGI che indica l’età minima consigliata per la vendita dei videogiochi.
Fin dai primi videogiochi in cui venivano mostrate scene di violenza, gruppi di genitori e associazioni nazionali hanno fatto pressioni sulle società produttrici di videogiochi e sugli stessi governi affinché le opere venissero modificate, in modo da risultare meno violente.
Il Parlamento europeo ha votato, a stragrande maggioranza, una risoluzione per chiedere alla Commissione e agli stati membri misure più severe per l’accesso ai videogiochi violenti da parte dei minori. La tutela del sistema PEGI non è sufficiente soprattutto per la confusione dei ruoli dei soggetti controllati.
Ma sono davvero cosi pericolosi questi giochi? Sono sempre di più i minorenni che acquistano videogiochi non adatti alla loro età. Non ne facciamo una colpa a chi li vende, ovviamente, poiché loro non possono sapere a chi verrà consegnato il materiale. I genitori, dovrebbero avere un ruolo più incisivo su questo tipo di argomento e non sottuvalutarlo come molti fanno. I ragazzi, soprattutto i più giovani spesso vengono influenzati da questi giochi violenti e quindi, potrebbero arrivare al punto di non distinguere più la “realtà virtuale” da quella vera e propria.
Secondo me, il dovere di vietare i videogiochi violenti non spetta allo stato ma ai genitori.

1 Comment
  1. rossella0 7 anni ago

    Purtroppo le restrizioni nella diffusione dei videogiochi esiste da anni, ma non viene mai presa in considerazione. Ammettiamolo, il venditore non presta alcuna importanza all’et

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account