Si sente sempre più spesso che i videogiochi violenti rendano violenti anche i videogiocatori, ma uno studio della Villanova University e della Rutgers University degli USA’intitolato ” Violent Video Games and Real – World Viole ce: Rhethoric versus Data”‘ dice che si, c’è una correlazione col numero di crimini violenti, ma non quella che ci aspettiamo. L’aumento del consumo di videogame violenti non solo non porta in alcun modo alla’aumento del numero dei crimini violenti, ma pare che invece porti alla diminuzione, almeno nei mesi immediatamente successivi alla pubblicazione. A mio parere questi dati danno la prova del fatto che migliaia di persone si sbagliano nel non far giocare i propri figli con questi videogame e dimostrano,quindi, una mentalità antiquata.Certo i genitori devono vigilare per far si che i loro figli non acquisiscano dipendenza dai videogiochi e li usino moderatamente.Non cadere nella dipendenza e`questa la cosa più’importante. La dipendenza dall’uso dei videogiochi dipende unicamente dalla personalità del ragazzo che ne usufruisce perchè se i videogiochi come qualsiasi altra cosa vengono usati con coscienza e criterio non sono assolutamente nocivi !!!

L’articolo