I videogiochi sono un passatempo per tanta gente. Alcuni giocano tante ore al giorno. Questo è dannoso per la salute, manca il movimento e così tanti diventano grassi e, inoltre, è anche nocivo per gli occhi. Molti psicologi sono convinti che passare molto tempo nella realtà rappresentata dai videogiochi, possa influenzare la psicologia del giocatore. Può rendere schiavi e far perdere il rapporto con la realtà.
Ogni videogioco è diverso e dovrebbe essere valutato prima di essere dato in mano ad un minore di 18 anni. Però il fascino è grande, quei giochi per gli adulti sono molto più interessanti e avvincenti per loro. Sono giochi come “Call of Duty”, dove ci sono scene violente e brutte da vedere. Sono molti pericolosi perché influenzano il comportamento, ma anche il modo di parlare. I bambini reagiscono spesso in modo aggressivo e usano parole maleducate. Per questo le sanzioni sono molto importanti per la vendita di questi giochi ai minorenni. Così l’uso di questi giochi viene limitato, però questo problema non si può mai eliminare completamente. Purtroppo esistono tante altre possibilità di ricevere questi giochi. Soprattutto i genitori devono scegliere giochi che sono adatti per i loro figli e decidere quante ore li lasciano giocare ogni giorno.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account