I videogiochi fanno ormai parte della vita quotidiana di molte persone, specialmente dei più giovani che ne sono sempre più attratti. È risaputo però che non tutti i videogiochi sono uguali e, infatti, sono divisi in categorie d’età. Ci sono i videogiochi per bambini e quelli per adulti che di solito sono molto più violenti.
Negli ultimi anni però sempre più bambini hanno iniziato a giocare a videogiochi per adulti, il che in alcuni casi può portare a gravi conseguenze. Innanzi tutto la mente di un bambino non è ancora del tutto matura e non è in grado di distinguere completamente il mondo virtuale da quello reale e ciò che in un videogioco sembra giusto può dunque sembrare tale anche nella realtà. Questo può portare a gravi sviluppi caratteristici. Tramite questi videogiochi i bambini possono diventare aggressivi per non dimenticare che in alcuni videogiochi si dicono un sacco di parolacce, che i più piccoli naturalmente imparano e poi usano a scuola, con amici o parenti.
In alcuni casi la mente dei bambini può anche essere sconvolta da questi videogiochi. Giocando a giochi d’orrore nel quale ci sono mostri, fantasmi ed ogni tipo di creature terrificanti i bambini si spaventano e hanno poi paura.
Sebbene non tutti i bambini reagiscono ugualmente giocando a videogiochi per adulti, resta il fatto che i bambini non dovrebbero giocare a questo tipo di videogiochi!

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account