Molte sono le domande che si attanagliano nella nostra società riguardanti i comportamenti aggressivi, immorali ed autolesionisti delle generazioni odierne.
Ma ci siamo mai chiesti quali potrebbero essere le cause di questi comportamenti che violano ogni tipo di norma sociale e morale?
Senza dubbio tutte le nostre domande trovano le più valide risposte nell’educazione impartita in tutti gli ambiti del sociale, dalla famiglia alla scuola.
Tuttavia lo studio dell’ambito famigliare è indispensabile per poter capire se la tipologia di educazione impartita è valida e rispecchia le norme sociali , civili e morali.
Viviamo nell’epoca dei ‘genitori stressati’ , assorbiti dal proprio lavoro , tendenti ad un controllo minimo della propria prole.
Quanti genitori ‘parcheggiano’ i propri figli davanti alla TV senza preoccuparsi dei programmi diseducativi proposti? Quanti genitori regalano ai propri figli giochi telematici non conoscendo spesso neanche il loro contenuto ?
Tra i regali più richiesti a natale o al proprio compleanno troviamo l’ x-box , la play station o la wii( per non parlare degli innumerevoli videogiochi richiesti).
Tutti noi sappiamo che questi videogiochi tendono a sviluppare nei ragazzi uno stile di vita sedentario con notevoli ripercussioni sulla propria salute , non solo fisica, anche mentale!
In effetti le statistiche parlano chiaro ..è stato dimostrato che i giochi più richiesti ed utilizzati dai minori sono al 90% non adatti (GTA ecc.) ; questi giochi risultano essere estremamente diseducativi, presentano un mondo parallelo in cui vige l’illegalità e l’utilizzo di un linguaggio scurrile.
Il bambino si calerà nei panni del suo personaggio virtuale , identificandosi in questo, tentando di imitarlo in tutto e per tutto nel mondo realistico,auspicando a quella forza ed onnipotenza presentata nel videogioco.
Ecco che così, nella vita reale, i nostri ragazzi , sotto forma di imitazione, tenderanno a competere con i compagni, a lottare con questi ultimi, ad utilizzare un linguaggio poco adatto e a fare allusioni sulla sfera sessuale in maniera precoce.
Psicologi e pedagogisti dimostrano che i bambini , in una determinata fascia d’età, non riescono ad identificare la norma, ossia il comportamento ‘giusto’ o ‘sbagliato’ da adottare nelle diverse situazioni che si presentano quotidianamente. Le conseguenze psicologiche nei soggetti utilizzatori di videogiochi diseducativi sono devastanti (temperamento aggressivo, non paziente, aria di sfida ed onnipotenza, utilizzo della propria forza in maniera inadeguata ecc.)
Intaccata negativamente sarà quindi la sfera comportamentale con conseguenti deformazioni caratteriali nel corso della crescita.
Indispensabile è la vigilanza da parte della famiglia e la privazione di videogiochi diseducativi destinati ad un pubblico adulto; il mercato è difficile da controllare, non tutti i venditori eseguono il proprio lavoro in maniera pulita, rispettando la legge.
L’educazione dei fanciulli rispecchia l’insegnamento impartito dai genitori, è indispensabile che quest’ultimi ne siano consapevoli e che non oltraggino,ma seguino le attività ludiche previste per ogni fascia d’età.
Molti tendono a sottovalutare questo tema non rendendosi conto della reale importanza e pericolosità che ci sia nel formare o lasciare che si formi un tipo di società deviata, la stessa società che un giorno avrà in mano le redini del mondo.. paura?

Ciao millemiglia. Le parole che hai usato nell’articolo fanno davvero riflettere molto su quello che