Il problema che tutti si pongono ultimamente è in merito a questi videogiochi molto violenti che rendono i ragazzi aggressivi.
Invece secondo alcuni psicologi , il problema non sarebbe quello di far diventare violenti i giocatori , ma quello di far assorbire una visione del mondo simile a quella dei videogiochi. Per i ragazzi diventerà una cosa normale sparare e vincere . I videogiochi hanno anche i loro pro , come ” Assassin’s Creed ” dove i ragazzi potrebbero imparare molto sulla storia delle crociate oppure ” Mafia ” ispirato alla mafia in America negli anni trenta .
Ma i ragazzi non sono in grado di vedere la parte istruttiva e quindi si concentrano su ben altro. Sono state fatte diverse ricerche sull’argomento. Daphne Bevelier e Shawn Green dell’Università di Rochester hanno riscontrato che alcuni giochi, anche quelli violenti, contribuiscono a migliorare l’attenzione e le capacità percettive. Mentre Gentile nel suo articolo analizza l’aspetto della dipendenza, perchè in alcuni casi i videogiochi possono avere lo stesso effetto della dipendenza da alcol e droga.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account