no, o almeno non più di altro. è semplice dare giudizi affrettati su un gioco perchè influenzati dalla scritta sulla confezione. i giochi considerati per maggiorenni vengono giocati tranquillamente da semplici ragazzini anche perchè essi non costituiscono una minaccia alla loro crescita corretta in quanto ciò che vedono e sentono in essi è, e loro lo sanno, solo frutto di un’invenzione ed è per questo che dovrebbero essere consentiti a chiunque. in particolare ad adolescenti che hanno l’indole di trasgredire le regole per sentirsi più adulti questi giochi possono essere quasi terapeutici perchè consistono già di per se in un atto che normalmente va evitato. e ripeto, nessun bambino penserà mai di compiere azioni tanto sconsiderate se non perchè aveva già in principio l’intenzione di errare per il puro gusto di farlo e si, questi videogiochi possono dare spunti ai giovani, ma se non attraverso l’atto di giocare questa ispirazione potrebbero trovarla con i gamplay o peggio guardando ed imitando i video virali che infestano il mondo del tubo. tengo a sottolineare il problema principale di cui si lamentano i genitori che, ignoranti quali sono, pensano che i ragazzi si creino una realtà alternativa in cui i vidogames si trasformano in realtà ma ciò è impossibile se non su persone affette da gravi problemi di suo.

1 Comment
  1. ste1995 7 anni ago

    Il titolo potevi sceglierlo meglio. E’ stato molto ma molto interessante leggere il tuo post e condivido pienamente la tua opinione, si vede che

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account