I videogiochi violenti possono influenzare la mente dei giovani. Vivendo situazioni di aggressività e violenza in modo virtuale non riescono più a distinguere la finzione dalla realtà e per loro diventa normale reagire come in una situazione di gioco.
Il gioco diventa realtà
-
Videogiochi: divertimento o pericolo?
jiuli98, , Videogiochi vietati ai minori: sono davvero “pericolosi”? , 1
Negli ultimi decenni l’industria dei videogiochi lancia sul mercato giochi sempre più intriganti che coinvolgono un numero sempre maggiore...
-
Educati alla violenza
maryscalzi, , Videogiochi vietati ai minori: sono davvero “pericolosi”? , 0
Come ben sappiamo la nostra è una società molto violenta. Con violenza non si intende solo quella delle guerre...
-
Tra finzione e realtà
gruppo54f, , Videogiochi vietati ai minori: sono davvero “pericolosi”? , 3
I videogiochi violenti influenzano di certo la personalità del giocatore, in maniera irreversibile, soprattutto se si tratta di un...
-
I videogiochi
malaga, , Videogiochi vietati ai minori: sono davvero “pericolosi”? , 2
Oggi i minori sono sempre più attirati dai videogiochi. Una volta i bambini non erano così attirati, anzi non...
-
videogiochi violenti:sono realmente nocivi
gennann, , Videogiochi vietati ai minori: sono davvero “pericolosi”? , 1
Ormai dura da tempo il dibattito sui videogames violenti. Anche io faccio parte di quei ragazzi che ogni pomeriggio...
-
La dipendenza dai videogiochi !
fabianaa, , Videogiochi vietati ai minori: sono davvero “pericolosi”? , 2
Ogni giorno ci troviamo davanti ad un fenomeno che si sta diffondendo sempre di più … Quello dei “videogiochi”...
-
Violenza; la colpa è solo dei videogame?!
galluccio98, , Videogiochi vietati ai minori: sono davvero “pericolosi”? , 0
Questa serie di immaggini ben descrivono l’effetto che questi videogiochi hanno sul comportamento degli adolescenti, promuovendo una stile di...
-
GIOCHI VIOLENTI SI’ O NO
casar8, , Videogiochi vietati ai minori: sono davvero “pericolosi”? , 1
Secondo me, riguardo i limiti di età che vengono consigliati per i videogiochi, se ci sono vuol dire che...
Articoli recenti
Newsletter Sign Up
Most Liked
- Torino si tinge di verde
- Il bot che fa i compiti al tuo posto
- Cosa succede dietro al tendone di Sanremo?
- Le tasse: tortura per un’Italia duratura
- Reddito di Cittadinanza: difenderlo o abolirlo?
- Le Regioni dividono veramente l’Italia?
- È possibile ammalarsi di sport?
- Google: il re dell’informazione svela gli eventi che hanno segnato…
- Dalle carrozze alle auto volanti
- Il limite di velocità nei centri abitati. Si può ridurre…
Molti giovani hanno la cosiddetta “game dipendenza”ovvero la dipendenza da videogiochi. Per questo motivo i giochi possono risultare pericolosi, in modo particolare quando propongono duelli, guerre e combattimenti. Non sorprendono certi fatti di cronaca, quando riportano casi di omicidio che hanno dinamiche similari a quelle dei videogiochi. E’ di qualche giorno fa la notizia del delitto commesso da Antonio Tagliata, un ragazzo diciottenne di Ancona che il 7 novembre scorso ha ucciso la madre della sua ragazza con una calibro 9?21. Egli nella concitazione del momento ha proferito: “Ho visto fumo e ho fatto fuoco di copertura”. Alla luce di quanto avviene nella vita reale credo sia opportuno ritirare dal commercio tutti i giochi vietati ai minori di 18 anni.