Sempre più i videogiochi sono carichi di violenza e spietatezza, quelli di ultima generazione oltrepassano il limite. Tutto viene basato su strategie di guerra e distruzione che influenzano il pubblico, soprattutto se giovani. Questi videogiochi sono in grado di coinvolgere così tanto che si finisce per confondere la realtá con il virtuale e si tende ad assumere quei comportamenti di cattiveria che il nostro “avatar” deve eseguire per sopravvivere nel suo mondo. Il ragazzo, altamente influenzabile, non è più in grado di dominare i suoi istinti e compie atti e gesti che per lui sono essenziali per vivere. Nelle nostre case troviamo, quasi sicuramente, una console e questa va ad incidere sulla nostra vita perchè ci rende schiavi di quella ossessione che è il gioco. Se ci fermiamo a riflettere, i ragazzi preferiscono incollarsi ed isolarsi davanti ad un videogioco, piuttosto che rapportarsi con gli altri coetanei e questo è molto triste e ci costringe ad aprire gli occhi sulla solitudine che regna nella famiglia e soprattutto tra i giovani . Secondo me ci dovrebbero essere più regole, controlli e sanzioni per chi crea giochi troppo violenti e per chi li vende, in special modo, ai minori.
Il cambiamento della realtá virtuale
-
RISPETTIAMO LE PROIBIZIONI
fv99, , Videogiochi vietati ai minori: sono davvero “pericolosi”? , 1
Anche se i videogiochi sono un fenomeno recente, ci sono stati alcuni studi sulle conseguenze dell’uso eccessivo di alcuni...
-
Tra realtà e finzione
miha10, , Videogiochi vietati ai minori: sono davvero “pericolosi”? , 2
La dipendenza non riguarda solo le droghe, le sigarette o l’acool. I videogiochi sono, o meglio possono diventare anch’essi,...
-
La rovina dei giovani.
au3aaf, , Videogiochi vietati ai minori: sono davvero “pericolosi”? , 1
I videogiochi sono ormai dalla loro nascita un elemento di attrazione che coinvolge soprattutto bambini e ragazzi. Dalle loro...
-
Videogiochi vietati ai minori: sono davvero “pericolosi”?
Andrea, , Videogiochi vietati ai minori: sono davvero “pericolosi”? , 2
I videogiochi, elementi di svago usati ogni giorno da quasi tutti i ragazzi, sono diventati una delle principali attività...
-
UN PIZZICO DI ESAGERAZIONE
benedettamot, , Videogiochi vietati ai minori: sono davvero “pericolosi”? , 1
Al giorno d’oggi, ogni ragazzo possiede una console con cui giocare alle migliaia di videogiochi presenti sul mercato, da...
-
Il diritto di essere dimenticati.
vs98, , Videogiochi vietati ai minori: sono davvero “pericolosi”? , 1
Spesso si sente parlare di persone che rivendicano il diritto all’oblio, ad essere cioè dimenticati dalla rete. In seguito...
-
Il ritorno alla vita reale
melania11, , Videogiochi vietati ai minori: sono davvero “pericolosi”? , 0
Il PEGI è una classificazione europea che regola i videogiochi in base all’età del videogiocatore. In alcuni paesi, come...
-
Videogiochi vietati ai minori: esagerazione o giusta precauzione?
albertodb16, , Videogiochi vietati ai minori: sono davvero “pericolosi”? , 0
Fin dall’introduzione dei videogiochi sul mercato, ci si è sempre chiesti se essi dovessero essere fruibili a qualsiasi ragazzo,...
Articoli recenti
Newsletter Sign Up
Most Liked
- Torino si tinge di verde
- Il bot che fa i compiti al tuo posto
- Cosa succede dietro al tendone di Sanremo?
- Le tasse: tortura per un’Italia duratura
- Reddito di Cittadinanza: difenderlo o abolirlo?
- Le Regioni dividono veramente l’Italia?
- È possibile ammalarsi di sport?
- Google: il re dell’informazione svela gli eventi che hanno segnato…
- Dalle carrozze alle auto volanti
- Il limite di velocità nei centri abitati. Si può ridurre…
Queste immagini sono davvero fatte bene e colgono in pieno il problema della violenza nei videogiochi. Un minore non cosciente di ci
Il vero problema