Ai giorni d’oggi una vita quotidiana senza videogiochi sarebbe veramente impensabile per molti bambini e giovani. In generale i videogiochi sono diventati una parte naturale della nostra cultura quotidiana. Per tanti bambini e giovani di questi tempi è normale passare il loro tempo libero dopo la scuola davanti al computer giocando ai videogiochi. Alcuni videogiochi possono essere utili per i bambini e offrono divertimento o, anche l’opportunità di apprendimento. Quindi, secondo me i videogiochi non sono sempre pericolosi. Se pensiamo invece ai videogiochi violenti alcuni esperti e alcuni genitori siano preoccupati che il gioco potrebbe avere una cattiva influenza sui loro figli. E per questo credono che i giochi di questo genere dovrebbero essere vietati ai minori perché secondo loro possono creare problemi di aggressività per i bambini. I giocatori devono giocare qualche volta con grande violenza per avere la possibilità di vincere uno di questi giochi. Di sicuro questo non significa che i giovani trasferiscano questa violenza nel mondo reale o in situazioni di vita quotidiana. Secondo me è importante che i genitori informino i loro figli che ci sono grandi differenze tra il mondo reale e il mondo virtuale e quindi penso che quei giochi così siano meno pericolosi per i bambini e i giovani. Molti giovani giocano per ore o per giorni sul computer ai loro videogiochi e nel peggiore dei casi possono sviluppare un’assuefazione. A mio avviso ogni famiglia deve decidere per se stessa se i loro bambini o giovani possono giocare a dei videogiochi o a quali giochi e per quanto tempo possono giocare.

Commenti
  1. samarina 7 anni ago

    Sono in parte d’accordo con te. Non tutti i videogiochi sono violenti e non bisogna fare di tutta l’erba un fascio. Ma alcuni bambini, a cui non viene detta la differenza tra realt

  2. miristella 7 anni ago

    Sono d’accordo con quanto hai detto, la responsabilit

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account