Purtroppo credo che la politica noi studenti la conosciamo poco anche perché non siamo molto sensibilizzati sull’argomento, io devo dire la verità faccio fatica a capirla. Per comprenderla a volte si cerca di affidarsi ai programmi televisivi con i vari dibattiti tra i politici. Anche così però non è di facile comprensione. Spesso si tende a minimizzare a “quelli di destra e quelli di sinistra”, che non è così, perché nel mezzo ci sono altri partiti con i vari ideali. Infatti anche i mass media elaborano i discorsi politici preferendo tendere verso le loro idee politiche, così non si capisce mai se sono notizie obbiettive. Forse bisogna partire dalla fine anche se possono passare anni, cioè quando sono stati votati dal Parlamento un decreto o una riforma e poi approvati, da lì potremmo seguire gli sviluppi , capire le conseguenze e la loro efficacia. Orientarsi non è per niente facile, dibattiti, comizi di personaggi politici ogni giorno ci vengono propinati dai telegiornali , i loro volti ci sono familiari, ma i loro discorsi sono spesso contorti e contraddittori come facciamo a capirci qualcosa? Il nostro distacco dalla politica credo proprio sia dovuto alla confusione che le regna intorno. Ora è presto mi manca qualche anno al voto, ma cercherò di informarmi perché penso che sia un diritto e un dovere esprimere il proprio voto e che si debba fare con un’appropriata conoscenza.

Commenti
  1. mikyreporter 7 anni ago

    Mi piace moltissimo lo stile con cui hai descritto la situazione e la tua considerazione sui fatti. Sono d’ accordo con te e ritengo che questo concorso sia una ottima possibilit

  2. ricanews 7 anni ago

    Bello il tuo articolo nel suo complesso, scritto in modo lineare e chiaro. Condivido sia veramente difficile seguire e capire le decisioni e gli intrecci politici e anche capire tutte le discussioni e i vari passaggi necessari per l’approvazione di una legge.

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account