Una dimensione della vita che noi giovani non riusciamo bene a comprendere è quella della politica. Non ci interessiamo ad essa, probabilmente perché la reputiamo sterile ma non dovrebbe essere così; la politica condiziona la vita di tutti i giorni e dobbiamo seguirla per essere cittadini attivi. La Costituzione, infatti, richiede che il legislatore intervenga a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che impediscono l’effettiva partecipazione dei lavoratori all’organizzazione politica economica e sociale del Paese.
Le leggi contengono norme generali e astratte che necessitano poi di trovare concreta attuazione nella vita pratica. Questo compito spetta al governo titolare del potere esecutivo. Ad esso infatti la Costituzione affida il compito di dare concreta attuazione ai bisogni dei cittadini attraverso l’agire della pubblica amministrazione. L’agire di quest’ultima è caratterizzato però dalla cosiddetta discrezionalità amministrativa: spetta all’Amministrazione valutare se, quando e come compiere l’atto. Per esempio la Costituzione prevede la possibilità dell’esproprio di terre per fini di pubblica utilità; spetta però ai Comuni decidere o meno di espropriare i terreni, quali terreni e quando attuare l’atto.

1 Comment
  1. mikyreporter 7 anni ago

    Mi piace moltissimo lo stile con cui hai descritto la situazione e la tua considerazione sui fatti. Sono d’ accordo con te e ritengo che questo concorso sia una ottima possibilit

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account