Il distacco e la diffidenza dalla politica in senso tradizionale è quello che caratterizza l’atteggiamento dei giovani oggi. L’assenza di soluzioni immediate e di prospettive future sembra allontanare i giovani sempre più dalla politica. Dire si, o no, rispondendo a quello che si crede giusto o sbagliato può però essere già un modo di fare politica. Quanto meno avere gli strumenti verso un approccio critico, la conoscenza e la comprensione di fenomeni reali. Penso però che molti ,ma in modo particolare noi giovani non sappiamo che l’attuazione di grandi riforme non è automatica. In realtà devono divenire decreti legislativi per essere poi concretizzati. Vedere e valutare, dall’annuncio alle parole, che cosa succede è molto importante. Molto spesso in Italia gli annunci non seguono mai i fatti per mille motivi, responsabilità, burocrazia o anche cattiva volontà. Far sapere se una determinata legge emanata viene attuata veramente e porta i frutti auspicati è importante per tutti i cittadini. A proposito di questo, dal 18 ottobre 2015 non è più obbligatorio sul parabrezza esporre il tagliando dell’assicurazione. Gli accertamenti verranno fatti con autovelox, Tutor, Telepass e telecamere Zti. Però per far sì che i dispositivi verifichino e sanzionino i trasgressori bisogna necessariamente modificare il Codice della strada. E’ passato quasi un anno e questo decreto non è stato attuato del tutto. La speranza di ogni cittadino è quindi che tutto ciò accada il più presto possibile.

1 Comment
  1. mikyreporter 7 anni ago

    Mi piace moltissimo lo stile con cui hai descritto la situazione e la tua considerazione sui fatti. Sono d’ accordo con te e ritengo che questo concorso sia una ottima possibilit

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account