Le primarie sono una competizione elettorale attraverso la quale gli elettori o i militanti di un partito politico decidono chi sarà il candidato del partito per una successiva elezione di una carica pubblica.
Le prime elezioni primarie si tennero in America, in Pennsylvania, nel lontano 1847. Tale pratica si diffuse sempre di più dopo la guerra civile americana , fino a diventare una istituzione generalizzata. Nonostante i secoli trascorsi, questo sistema elettorale continua a essere molto utilizzato anche nei tempi moderni. La ragione delle elezioni primarie è la promozione della massima partecipazione degli elettori alla scelta dei candidati a cariche pubbliche, in contrapposizione al sistema che vede gli elettori scegliere fra candidati stabiliti dai partiti. In Italia le elezioni primarie non sono previste o regolamentate per legge, come avviene negli USA. Di conseguenza, in Italia questo tipo di elezioni non ha alcun valore legale, anche se molti esponenti politici, considerandolo un modo diretto di partecipazione dei cittadini, ritengono necessario estenderne il più possibile l’utilizzo. Con le primarie non è il cittadino a dover scegliere il proprio presidente ma, sceglie solo i candidati e secondo me questo non è molto giusto perché dovrebbero essere i cittadini a scegliere il proprio presidente.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account