Le primarie sono una competizione elettorale attraverso la quale gli elettori o i militanti di un partito politico decidono chi sarà il candidato del partito per una successiva Il sistema di voto nelle primarie è differente da partito a partito, ma anche da stato a stato.
In alcuni stati, ad esempio, si ricorre al sistema una testa un voto, ogni cittadino cioè vota il candidato più gradito. Chi raccoglie più consensi prevale.In altri (è anche il caso della scelta del candidato alla Presidenza dell’Unione) i cittadini eleggono propri rappresentati che poi in un’apposita convenzione sceglieranno il candidato alla competizione elettorale.
Ci sono poi contee dove si ricorre al sistema dei caucus. Caucus è una parola di origine indiana che significa assemblea. In questo caso non si applica il sistema una testa un voto; ogni caucus, comunità, esprime un certo numero di voti, che di solito è pari al numero di iscritti, e il candidato che sia stato il più votato in certo caucus riceverà tutti i voti di quel caucus. Non saprei dire quale sarebbe la cosa migliore, perché non mi sono mai interessata di politica e non mi sento di esprimere giudizi riguardo la questione, ma nella mia ignoranza sulla questione mi sento solo di dire che per migliorare la politica bisogna dargli una “rinfrescata”.

Ciao dalla redazione @Articolo 21
Innanzitutto complimenti per il tuo elaborato. Privo di errori di ortografia. Lettura scorrevole e piacevole. Inoltre sono d’accordo con quanto affermi, davvero ottimo. Nonostante non sia un articolo molto lungo il concetto principale