Negli ultimi anni la tecnologia ha subito una grande evoluzione giungendo a livelli
molto alti soprattutto nel campo dell’automobile. Nei mesi precedenti è stata
introdotta sul mercato americano una nuova autovettura con guida completamente
automatica. Questa tipologia di veicoli è stata progettata dagli ingegneri statunitensi
per prevenire il maggior numero di incidenti stradali, essendo dotata di un’enorme
quantità di sensori che calcolano autonomamente condizioni importanti come le
previsioni metereologiche, la distanza di sicurezza, e la giusta velocità da adottare,
successivamente queste informazioni vengono trasmesse ad un computer che guida
l’automobile senza il supporto del conducente. Con questo sistema cosi all’
avanguardia è facile dedurre che nel prossimo futuro non si verificherà più alcun
incidente; eppure proprio un mese fa in California si ha avuto luogo un incidente
molto grave e l’uomo situato alla guida di questa tipologia di veicolo è morto sul
colpo. Subito molte persone hanno messo in dubbio l’affidabilità di queste
autovetture credendo che sia presente un difetto di fabbricazione, e di conseguenza
si pensa che esse non garantiscano assolutamente una sicurezza. Personalmente
ritengo da sempre che nessuna tipologia di computer potrà mai sostituire la mano
dell’uomo, e siccome la maggior parte degli incidenti è causata da disattenzioni
oppure da un’eccessiva esuberanza, direi innanzitutto che prima di ricorrere alla
tecnologia è necessario che ogni persona che possiede una patente di guida, si
muova su strada con prudenza, attenzione e responsabilità.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account