Guida autonoma ed elettrificazione sono diventati due concetti chiavi per la nuova frontiera dell’auto, a cui tutti i maggiori marchi investono ogni anno milioni di euro in ricerca. Se fino a qualche fa la fantasia superava molto spesso la realtà, oggigiorno si possono già trovare sul mercato una vasta gamma di auto ibride accessibili al portafoglio di tutti. La situazione si complica parlando invece delle auto a guide autonome che richiedono ancora di un periodo di sperimentazione. L’ obiettivo è di progettare entro il 2050 una vettura che non necessiti nemmeno un conducente. I risultati che abbiamo ottenuto finora è un sistema simile all’ autopilota degli aerei, che permette di staccarsi dai comandi per l’80% del viaggio ma che necessita dell’attenzione e dell’intervento umano nelle situazioni di pericolo. Di recente è avvenuto il primo incidente mortale di una tesla a guida autonoma che ha causato la sospensione di tutte le sperimentazioni. In molti pensano che sia un errore, perché come per l’ autopilota degli aerei il progresso porta incidenti, anche catastrofici, ma bisogna capire l’errore per poi perfezionarsi. Anche il settore nautico sta collaudando questa tecnologia, con già degli ordini della flotta norvegese per il 2020. Stupisce che nel settore agricolo esistano già nel mercato dei mezzi intelligenti senza conducente, che decidono perfino se è adatto lavorare in base al bollettino meteo. È stato molto più facile introdurre questa tecnologia in questo settore perché un trattore non incontra ostacoli improvvisi nelle campagne e procede a velocità basse assicurando la sicurezza per tutti. E su questo tema tutti si sono domandati, sono davvero sicure delle auto senza pilota? No, per ora. Le statistiche rivelano che nelle strade statunitensi c’è un incidente mortale ogni 86 milioni di miglia percorse dalle auto a guida tradizionale. Considerando che i veicoli a guida autonoma hanno finora percorso non più di 15-20 milioni di miglia e quello di Tempe è il secondo incidente mortale negli Usa, le statistiche per ora sono decisamente sfavorevoli. E qui sorge un altro ostacolo, in caso d’ incidente di chi è la colpa? Il conducente che non ha prevenuto o il software che non riesce a interpretare la situazione? Un caso emblematico è quello di Tempe, dove un’auto investì a 65 km/h una ciclista che passava da sinistra a destra. La polizia scoprì che il radar era programmato per “scartare” gli oggetti fermi dell’altra corsia, mentre l’autista si era distratto e non ha avuto il tempo per afferrare il volante. Forse è una tecnologia ancora precoce e merita e necessita di tempo per essere sviluppata, al momento la guida più sicura è quella umana integrata con sistemi di sicurezza (pre-collision, superamento corsia, sensore del sonno…)

http://www.lastampa.it/2016/10/27/motori/tecnologia/otto-il-camion-di-uber-effettua-la-prima-consegna-senza-pilota-sono-lattine-di-birra-Bnkbgst4bbWTy1bAux0XmK/pagina.html
http://www.linkiesta.it/it/article/2017/10/20/gli-aerei-elettrici-non-sono-piu-un-sogno-taxi-volanti-compresi/35909/
https://www.gazzetta.it/Passione-Motori/Auto/09-04-2018/guida-autonoma-test-psa-sono-gia-livello-4-su-5-260390346515.shtml?refresh_ce-cp
https://www.focus.it/tecnologia/innovazione/e-se-non-ci-fosse-il-pilota
https://www.aviationcoaching.com/voleresti-un-drone-un-aereo-senza-pilota/
http://www.lastampa.it/2016/08/31/multimedia/motori/cnh-il-trattore-senza-cabina-la-guida-autonoma-sbarca-nei-campi-N2kH9cndIyFLgaUm86hKOK/pagina.html
https://www.quotidiano.net/esteri/uber-auto-senza-conducente-1.3797250
http://thevision.com/innovazione/auto-guida-autonoma/

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account