Come ogni anno, dall’8 all’11 gennaio a Las Vegas si è tenuto il Consumer Electronics
Show, una delle più importanti fiere che presenta le nuove tendenze nel campo
dell’elettronica di consumo, ovvero quel settore dell’industria che si occupa di dispositivi
tecnologici atti all’intrattenimento e alla comunicazione. Tuttavia quest’anno non solo
cellulari,televisori e fotocamere sono state esposti, ma anche i cosiddetti
“elettrodomestici intelligenti”,fatto che rileva la tendenza delle compagnie coinvolte nel
campo della tecnologia a sviluppare devices che siano il più vicini possibile all’uomo
comune, semplificandone e migliorandone la vita di tutti i giorni. Basti pensare alle
lavatrici dotate di Wi-Fi che consentono di controllare le varie fasi del lavaggio,oppure ai
frigoriferi dotati di computer interno e di un piccolo schermo che non solo aiuta a gestire
gli alimenti e fare la spesa,ma può essere utilizzato come un qualunque devices per
accedere a contenuti di intrattenimento.
Inoltre è opportuno considerare l’impatto ambientale degli elettrodomestici, notevolmente
ridotto grazie alle funzioni dei nuovi dispositivi che minimizzano il dispendio di energia e
massimizzano le prestazioni,con la conseguente riduzione non solo dei costi, ma anche
del consumo energetico.
Tuttavia ormai siamo abituati alla tecnologia e non solo ai suoi grandi pregi, ma anche
alle sue più profonde insidie.
Il pericolo più allarmente si è già avverato molte volte: la violazione della privacy.
Recentemente il caso della Cambrigde Analytica,la quale ha violato un’enorme quantità di
dati di utenti iscritti a Facebook, ha messo in luce le fragilità e le criticità di una
piattaforma virtuale utilizzata ogni giorni da miliardi di persone. Allo stesso modo i nuovi
dispositivi tecnologici (quindi anche gli elettrodomestici) sono contenitori di
informazioni che fanno gola a chi potrebbe servirsene per scopi diversi dal bene comune
e che non si fanno scrupoli a raccogliere dati e violare la privacy di persone ignare e del
tutto indifese.
Dunque è opportuno essere consapevoli della tecnologia che si sta utilizzando, adottando
qualsiasi forma di protezione concessa all’utente e soprattutto evitando di esporre se stessi
e chi ci sta intorno ai pericoli della tecnologia, presupposto che si dovrebbe tenere in
mente per qualsiasi devices che si usa nella vita di tutti i giorni, dall’apparentemente
innocuo cellulare e,ora, anche al frigorifero intelligente.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account