Iniziamo a dire il significato di Disoccupazione:è la condizione di mancanza di un lavoro per una persona in età da lavoro che lo cerchi attivamente, sia perché ha perso il lavoro che svolgeva (disoccupato in senso stretto), sia perché è in cerca della prima occupazione (inoccupato).
Essa è un problema che accomuna molti italiani. L’Italia si è sempre divisa in tre parti: i ricchi, che possiedono soldi a volontà; quelli che “stanno bene” e i poveri. Andando avanti con il tempo i ricchi diventano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri. Ormai, in quasi tutto il mondo, molti genitori tendono sempre ad essere convinti dai figli per avere un nuovo cellulare, o magari dei vestiti alla moda, per far vedere agli amici, e magari per fare colpo su qualcuno, che loro sono moderni, e anche per far capire agli altri che in possesso si hanno tanti soldi.
Per quanto riguarda i poveri, invece, moltissime sono le persone che sono costrette a lavorare anche in nero, e molte volte ragazzi che avrebbero la volontà di studiare non possono farlo perché vengono obbligati ad andare a lavorare per aiutare la famiglia. Il punto è che molte persone che sono laureate e specializzate non trovano mai lavoro, e partendo con una laurea meritata si ritrovano in un contesto non meritato, cioè un lavoro malpagato.
Quello che fa più male è vedere famiglie con bambini piccoli che vorrebbero un uovo giocattolo, ma i genitori non sanno come andare avanti, e si disperano per aver deluso il proprio bambino.
