La storia italiana quanto riguarda le tasse è piuttosto complessa, e durante gli anni è cambiata drasticamente. Ma in italia dove finiscono le tasse che noi versiamo allo stato? Innanzitutto bisogna sapere che ogni italiano versa all’anno 11mila e 629 euro per la precisione, il 120% in più rispetto all’Italia del 1980. intatti in quel periodo versavamo circa 5mila euro di tasse,con una pressione fiscale del 31,4%. Oggi come abbiamo già detti l’italia è cambiata, e altre l’aumento delle tasse è anche aumentatala pressione fiscale complessiva, l’Italia conferma un primato, infatti è al sesto posto nella classifica degli stati con una pressione fiscale più alta, con un livello del 42,9% sotto di noi soltanto la Danimarca con il 45,9%, seguono poi Francia , Belgio, Finlandia e Svezia. Ritornando al discorso di prima, il 21% delle tasse va a finanziare le pensioni, alla sanità finisce il 19% mentre la quota destinata a saldare gli interessi sul debito pubblico si attesta all’11 per cento. Per i giovani italiani, trovare stabilità nel lavoro e accedere a delle sicurezze lavorative che hanno sostenuto le generazioni precedenti è molto difficile, ma ciò che tutti gli italiani sperano è un cambiamento con la nascita del Nuovo governo.
