Il nostro pianeta ha un alto rischio idrogeologico. In Italia ci sono state molte frane ma soprattutto alluvioni. Io vivendo a Firenze, anche se non l’ho vissuta, ricordo l’alluvione del 4 Novembre 1966, quando l’Arno straboccó e inondó l’intera città provocando anche dei grossi danni ai monumenti e alle abitazioni. L’ultima alluvione avvenuta in Italia è quella di Genova del 15 Novembre 2014, che ha messo la popolazione in ginocchio e distrutto molte abitazioni soprattutto sui fiumi. La colpa è in parte di coloro che costruiscono le case sui bacini dei fiumi ed è naturale che quando il fiume strabocca porta via tutto con sè. Spesso le alluvioni avvengono dopo giorni continui di pioggia e quindi il fiume di riempie. Sfortunatamente la maggior parte delle volte un’alluvione provoca anche morti. In Italia si contano dal 1970 oltre 100 morti e dispersi a causa di frane e alluvioni.
“Gli effetti di un’alluvione sono devastanti, non per quello che l’acqua sradica con la sua forza, ma per tutto il dolore che si poteva risparmiare con una giusta prevenzione.
La miglior politica del risparmio, è la politica della prevenzione responsabile.”
-Stephen Littleword