Il decoro urbano è come una città si presenta.
In Italia ci sono tantissime città e quartieri trasandati e malfamati soprattutto privi di deco-ro.
Anche Milano, una città molto vicino a noi, è piena di sporcizia per le strade; i muri dei palazzi, spazi pubblici e negozi sono pieni di graffiti e scritte molte volte prive di significato.
Io sono del parere che se questi graffiti venissero creati per luoghi dove fossero autorizzati o addirittura richiesti per abbellire uno spazio pubblico, sarebbe anche una cosa carina poiché può oltre che decorare un luogo pubblico, anche ringiovanire una città . E’ vero, vedere una città piena di scritte e cancellature non è un posto molto piacevole dove una persona desidererebbe vivere; io proporrei di creare luoghi con un’utenza selezionata, magari anche non frequentati da tutta la popolazione ad esempio vicino agli istituti d’arte. Uno spazio in cui gli studenti possano esprimere le loro potenzialità per fare in modo che non sporchino l’ambiente d’altri che magari possono essere contrari.
Oltre al problema dei graffiti e alle scritte, c’è un altro argomento che dovrebbe essere af-frontato e questo riguarda gli ambienti inquinati perché tutte le persone dovrebbero avere rispetto dei luoghi in cui vivono e i posti che condividono con altri cittadini.
Camminando per la città molte volte vedo anche alcuni padroni di cani che lasciano i biso-gni degli animali in mezzo a strade oppure in parchi dove successivamente i bambini vanno a giocare, oppure ragazzi che danneggiano l’arredamento, le strutture e giochi pubblici per farsi vedere dagli amici.
