In ogni epoca storica esistono relazioni e rapporti legati a tradizioni tramandate da generazione in generazione.
Al giorno d’oggi la maggior parte dei ricordi vengono conservati attraverso la tecnologia, non sempre sicura come si pensa. Infatti, per maggior rilevanza i social network, nullificano la personalità delle persone e danno illusione di partecipare ad una vita sociale che tuttavia è fittizia, in quanto le relazioni vengono solo attraverso uno schermo, attraverso una chat, attraverso una finta realtà.
La tecnologia detiene il monopolio delle relazioni sociali di buona parte della popolazione mondiale, annullando la privacy e i gusti personali rispetto a determinati argomenti.
Con il termine “ricordo” si intende una rievocazione del passato, che susciti un certo sentimento. Spesso basta una un oggetto per sprofondare in un mondo di ricordi,cadendo in un vortice di emozioni senza fine. Queste testimonianze del passato son state sempre tramandate attraverso libri, foto, insomma cose concrete, ma con la nascita di internet è nato un nuovo modo di conservazione, un modo facilmente accessibile e soprattutto condivisibile. Infatti nella società di oggi, i ricordi non vengono considerati una proprietà personale e privata ,bensì un mezzo per rendere la propria vita interessante agli occhi degli altri, esaltandola.
I ragazzi di oggi cosa ne pensano di questo fatto? In questo articolo abbiamo esposto la nostra opinione, ora esprimete la vostra!
