Tutto passa, tutto scorre via per cui, se si può, è sempre meglio scattare una fotografia per fissare ed eventualmente rivivere attraverso un’immagine un particolare momento. Oggi la tecnologia ha compiuto progressi enormi ed ha modificato anche le più consuete e banali abitudini come ascoltare la musica, leggere, conservare le fotografia e guardare film. Solo poco tempo fa, per rivivere un determinato momento si facevano sviluppare foto da inserire negli album di famiglia; si ascoltava la musica con il giradischi e si andava in biblioteca o in libreria per acquistare un bel libro di narrativa. Ora tutto è cambiato, la maggior parte delle persone tende a conservare le foto nel proprio computer senza stamparle, risparmiando, ma creando così ricordi “liquidi”.
Io sono un’amante della fotografia e perciò continuo a stamparle e a tappezzare la mia camera di foto in modo tale da vivere sempre in mezzo ai miei ricordi più cari.
Si contano sulle dita di una mano le persone che si recano in biblioteca per il prestito di un libro, perché in generale scaricano il documento tramite Internet per averlo sempre a portata di mano nel proprio smartphone, invece un tempo non lontano, se si volevano ascoltare i propri cantanti preferiti per esempio, si doveva acquistare il loro disco o il cd, mentre adesso è possibile sentirli cantare le loro canzoni più famose con molta più facilità e con poca spesa, ma i veri fan acquistano sempre i cd che sono assai venduti come se fossero preziosi oggetti da collezione.
