Al giorni d’oggi la tecnologia ha mutato tutto, soprattutto ha trasformato il materiale in virtuale. Film, musica e libri si sono trasferiti nei nostri mezzi tecnologici, con conseguenze positive, come la comodità di poterli avere sempre e comunque, in qualsiasi posto del mondo ci troviamo, a qualsiasi ora. Personalmente preferisco questi cambiamenti, anche perché i costi diminuiscono e non c’è bisogno di recarsi nel negozio e magari aspettare finchè arrivi il cd o l’album in questione. L’unica scelta che preferirei continuasse ad esserci sono senza ombra di dubbio i libri. Sfogliare le pagine, sentirne l’odore, non può cessare di esistere. I testi fanno parte della nostra persona, della nostra storia, non lo si deve dimenticare. Conservare un pezzo del passato serve per ricordarci da dove veniamo, chi siamo e, inoltre, la traccia dell’uomo, come essere coscienzioso, deve sempre persistere, non importa quanto si svilupperà la civiltà, i ricordi fanno parte di noi stessi, conserviamo almeno essi.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account