I tempi cambiano, e con essi i nostri gusti. Le case produttrici tentano di rispondere alla crescente domanda del pubblico offrendo mezzi più economici, facili e veloci per usufruire dei propri servizi. La continua e crescente digitalizzazione dei nostri mezzi di intrattenimento potrebbe in un futuro neanche così lontano comportare la scomparsa di libri, film o CD musicali dalla nostra vita quotidiana, ponendo le basi di una società fondata su interazioni elettroniche, sui cui benefici e problemi è e sarà per molto tempo aperto un intenso dibattito.
Si potrebbe giustificare la scelta delle case produttrici di concedere sempre più spazio alle copie digitali dei loro prodotti considerando il problema dei costi di produzione. Se è vero che possedere la copia fisica del proprio film preferito può dare una profonda soddisfazione, la diffusione digitale non richiede costi per i materiali, permettendo eventualmente ai venditori di offrire i contenuti a un prezzo più basso. Anche il sempre più diffuso e-commerce gioca a favore degli incorporei contenuti digitali, permettendone l’utilizzo al cliente un istante dopo l’acquisto e senza la preoccupazione di eventuali tempi e costi di spedizione.
Che siano videocassette o film in streaming, vinili o semplici brani scaricati da Internet, si tratta pur sempre dell’intrattenimento che vogliamo avere e che otteniamo, in un modo o nell’altro. Sono entrambi mezzi di distribuzione che possono coesistere, per accontentare gli accaniti tradizionalisti e coloro che preferiscono la comodità del digitale all’emozione unica del tatto.

1 Comment
  1. tuamammamilf 7 anni ago

    Veramente un gran bel articolo.
    Hai saputo esprimere bene la tua idea in un modo efficace.
    Anche se i tempi cambiano, secondo me ci saranno ancora delle persone, come me, ha cui piace ancora il vecchio stile.
    Quello di avere a portata di mano delle cassette o custodie dei film, toccarle e andare a comprarle ci rende felici dopo l’acquisto perch

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account