Se ci mettiamo a fare un paragone tra il passato e il presente del mondo in cui viviamo notiamo un enorme differenza tra la forma di libri, dischi e film.
Nel passato gli oggetti utilizzati per il divertimento, per passare il tempo, per stare insieme agli altri, per conoscere cose nuove e importanti per il nostro futuro (perché oltre ai libri anche i film, la musica ci insegnano qualcosa, quindi è importante ascoltare e vedere queste ultime cose nei modi e nelle forme giuste) erano materiali, cioè in forma fisica in modo che si potevano toccare, si poteva sentire il contatto con l’oggetto. Mentre oggi è cambiato tutto, è cambiata anche la modalità di distribuzione di questi prodotti culturali: in passato la gente andava personalmente in negozi per acquistare l’oggetto interessato, pagava in contanti, invece oggi la percentuale maggiore delle persone acquistano online gli oggetti attraverso diversi siti ad esempio, amazon, wish, ebay woot ; pagando con carte di credito, con bancomat ecc.
Altri siti molto utilizzati per guardare documentari, film, musica e video sono: cineblog, nowvideo, speedvideo, youtube…
Secondo noi è un po’ difficile dire con certezza che cosa resterà nel futuro perché ci saranno sempre delle persone a cui piace avere cose cartacee come libri, mentre persone che si troveranno meglio con cose digitali.
Inoltre secondo noi tornare indietro ad avere un oggetto fisico, materiale è un pregio così si ha un oggetto che lo si può toccare, accarezzare che è ancora più bello.
Spesso non ci rendiamo conto che un oggetto materiale è un ricordo con cui possiamo rivivere tutti i momenti belli e brutti in qualsiasi momento della nostra vita; da bambini, da adolescenti, mamme, nonne. Inoltre è un ricordo che non va mai perso; in conclusione è questo il valore degli oggetti materiali che il mondo digitale non può mai sostituire.
