Molti decenni fa, quando si scattava una foto o si scriveva un libro o qualsiasi altra cosa, il materiale rimaneva immerso nei nostri ricordi perché avevamo una prova concreta di questo e potevamo riguardarla quando volevamo imprimendola nella nostra mente per sempre.
Questo era molto positivo anche perché questi oggetti potevano essere tramandati di generazioni in generazione così anche i “successori” potevano vedere foto o lettere dei propri antenati.
Oggi invece con l’avvento delle nuove tecnologie tutte le foto, i video o le cose che scriviamo vengono inserite in un dispositivo che con gli anni si rovinerà e non sarà più possibile visualizzare questi documenti.
Anche se esistono nuovi strumenti per mantenere questi materiali come gli hard disk o le chiavette USB, queste con il tempo diventeranno illeggibili.
Secondo me per colpa di questo fenomeno tra qualche secolo non avremmo più la conoscenza di un fatto accaduto in questi anni per la mancanza di fonti scritte.
Ogni giorno mi rendo conto quanto era importante mettere su carta i propri ricordi quando per esempio mia nonna mi fa vedere delle foto di quando era giovane e nello stesso tempo in cui la vedo sono consapevole io non ho la stessa fortuna sua e che quindi non avrò niente da mostrare ai miei nipoti.

1 Comment
  1. sarapaoloni 7 anni ago

    Bellissimo articolo eli, penso che tu abbia centrato in pieno il frutto della questione. Prima o poi il cellulare o l’USB si roviner

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account