Anche solo qualche decennio fa, sembrava impossibile pensare ad un mondo senza dischi in vinile, cassette o foto nei vari album… invece, senza ogni preavviso, è successo proprio così! Ciao ciao per sempre, dunque, a questi ricordi: in un contesto ormai supertecnologico, quei supporti ormai obsoleti sono stati completamente rimpiazzati. I famosi dischi in vinile che si vedono nei film di una volta o a casa dei nonni, sono stati messi da parte per fare spazio ai cd o alle applicazioni, molto utilizzate negli ultimi anni, che offrono la possibilità di ascoltare tutta la musica che si desidera ovunque ci si trovi ad un prezzo, nella maggior parte dei casi, pari a zero. Insomma… Viva la comodità e il risparmio! Perché mai i giovani dovrebbero tornare indietro? Per loro è impossibile fare a meno delle cuffiette e della musica a tutto volume che rimbomba nelle orecchie. Le cassette si sono invece trasformate in dvd, quindi in questo caso si parla di un’innovazione nel campo cinematografico. Ormai delle cassette sentiamo parlare solamente i genitori, quando si parla di ricordi della loro infanzia, anche se non dovrebbe essere proprio così perché non sono sparite secoli fa, ma in un periodo relativamente vicino ai giorni nostri, circa dieci anni fa. Con la tecnologia che avanza sempre più a vista d’occhio, ora si possono vedere film gratuitamente in streaming o con appositi apparecchi che offrono una vasta gamma di scelta. Ma l’abitudine maggiormente modificata è stata quella di riempire con le pose migliori appositi album fotografici: i giovani scattano, anche se disconnessi dal mondo sociale, almeno una foto al giorno, è dunque un po’ impossibile stamparle tutte quante, anche per via del costo parecchio elevato. Ormai computer, smartphone e tablet, nella loro memoria, sono in grado di conservare migliaia di foto e video, perché mai si dovrebbe stamparle? I ragazzi questa domanda non se la pongono proprio, la saltano senza neanche provare a pensarci, ma gli adulti e gli anziani ci pensano eccome: solo un cerchio ristretto di affezionati ai ricordi stampa ogni singola foto e di questo gruppo fan parte adulti e prevalentemente anziani, da sempre abituati in questo modo. Le fotografie rappresentano un ricordo materiale di vari momenti passati nella vita di ognuno e per questo motivo è bene stampare almeno i più significativi, visto che la nostra mente non riesce a mantenerli tutti nella sua memoria interna. L’album di foto, quindi, é l’unico oggetto che varrebbe la pena di recuperare dal passato, integrandolo ovviamente con la versione virtuale, perché ormai oggigiorno è impossibile farne a meno. A questo proposito non c’è nulla da contraddire, chi mantiene aggiornato il proprio album cartaceo ha proprio ragione! A volte, cercando di passare foto da un apparecchio all’altro, si può rischiare di perdere delle immagini e sarebbe un vero peccato, visto il fatto che poi sono irrecuperabili e gli si potrà solamente dire addio per sempre.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account