Siamo passati da un epoca in cui i film erano in cassette , la musica nei dischi in vinile, CD, cassette e i libri che erano cartacei, in un epoca completamente diversa con film che sono visibili grazie ad abbonamenti in cui puoi guardarli in alta definizione, la musica scaricabile da ITunes, o illegalmente da internet, e libri che si trovano in uno schermo e non hai la sensazione di sfogliare la carta.
Questo comporta dei vantaggi, ma anche degli svantaggi… il vantaggio è che sono molto più comodi rispetto a quelli di una volta, perché ce li hai sempre a portata di mano, sono più facili da trasportare e la qualità di definizione o riproduzione è ottima. Ci sono più svantaggi, ovvero, se si rompe il lettore MP3 , l’ebook, il telefono ecc., o ti scade l’abbonamento televisivo per vedere film e serie tv, non ti rimane più niente.Anche le cose di una volta possono rompersi, ma hanno meno probabilità di rompersi nel corso del loro uso; ad esempio, se ti si rompe l’MP3 è problema maggiore rispetto a quello se ti si rompe un CD, poiché l’MP3 contiene molte tracce musicali di vari artisti mentre il CD contiene un dozzina di tracce solamente di un artista. Per altri aspetti vista non è un vero e proprio svantaggio, perché i libri digitali, la musica scaricabile, sono molto più economici rispetto a quelli “solidi”.
Per i libri cartacei e quelli digitali il motivo finale è uguale, quello di leggere qualcosa, alla fine cambia solo il mezzo.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account