“Temo il giorno in cui la tecnologia andrà oltre la nostra umanità: il mondo sarà popolato allora da una generazione di idioti”.
Quando mi si chiede di parlare di tecnologia,tendo spesso a riportare quella frase detta dal grande Einstein.Non la commento mai perchè basta leggerla per capirne veramente il senso.
Qualche anno fa la musica aveva la forma di un disco nero in vinile e oggi non sappiamo neppure cosa sia un disco in vinile. Tutta colpa del progresso tecnologico?Certo che sì. Attualmente le canzoni le scarichiamo da Spotify,le ascoltiamo mentre siamo sull’autobus o mentre andiamo a fare la spesa perchè il mondo digitale in cui viviamo ci permette di farlo.
Vogliamo parlare dei film? Bhe,è diventata un’abitudine guardarli in streaming. Pensate che anche andare al cinema sta diventando “superato”…E alle fotografie ci avete pensato? Sono tutte nella memoria di uno smartphone.Cosa diremo ai nostri figli quando ci chiederanno dei ricordi della loro infanzia? Che il cellurare si è rotto e che non è stato possibile ripristinare i dati?
Persino gli oggetti “culturali” stanno perdendo la loro forma fisica.Gli Ebooks,ad esempio,si prefiggono di prendere il sopravvento sui libri cartacei. Questa però è l’unica sfida su cui la tecnologia sembra non avere la meglio e colui che ama leggere capirà il perchè.

Ciao dalla redazione I Carbo..Idrati
Trovo il tuo articolo molto interessante, ben scritto, lessico scorrevole e argomentazioni ben trattate nonostante sia piuttosto breve. Sono d’accordo con tutto ci
Ciao laura991!
Trovo il tuo articolo ben strutturato e di facile lettura, privo di errori. Purtroppo il mondo sta cambiando, la tecnologia fa parte della nostra vita quotidiana e facciamo fatica a stare al passo con essa. Penso per