Quante volte si è andati a casa dei nonni e si è rimasti incantati dalla loro scatola dei ricordi?
Foto, lettere, piccoli oggetti che conservano emozioni e ricordi. Oggi giorno non è più così, ormai non c’è quasi più nulla di materiale perché stiamo entrando in un mondo completamente digitale. Le foto si stampano solo su richiesta e le lettere non esistono più perche sono state sostituite da e-mail e sms. Molti ricordi che prima occupavano uno spazio fisico ora occupano spazio su una memory card oppure sulla memoria di un dispositivo digitale.
Ma è davvero un bene tutto ciò? Ovviamente, come in ogni cosa, i lati della medaglia sono 2.
Da una parte abbiamo la comodità di poterci portare tutto dietro, di fare foto al momento e salvarle piuttosto che chiamare o mandare un messaggio e ricevere una risposta immediata oppure leggere le varie notizie del giorno su un sito internet anziché sul buon vecchio giornale.
La comunicazione veloce si è rivelata un gran vantaggio in tutto il mondo specie in ambito commerciale. La tecnologia ha portato grandi vantaggi, questo è vero, però ha tolto alcune emozioni come quelle di ricevere una lettera piuttosto che una foto con su il profumo del mittente oppure quello di spolverare mobili e trovare oggetti o ricordi del passato. La tecnologia e questo fatto di poter pubblicare foto in continuazione ha fatto perdere l’unicità di immortalare alcuni momenti e tenerli per sé perché ormai viene pubblicato di tutto e di più senza avere un minimo i dignità o di sentimenti in ciò che si fa.
In conclusione si può dire che è vero che la comunicazione avanzata ci aiuta molto, ma tante cosa ci fanno dimenticare le sensazioni che si provano nello spolverare i ricordi. È anche vero che i ricordi migliori stanno negli occhi e sulla bocca di chi li racconta, ma ogni tanto è bello anche poterli toccare e riservarli per sé, senza il bisogno di condividerli con tutti.
Jennifer Ciulla 4AAF
Sono d’accordo con le tue affermazioni, in particolare quando scrivi:”questo fatto di poter pubblicare foto in continuazione ha fatto perdere l