Ancora una volta si fa il confronto tra le tecnologie di adesso e quelle di ieri, ci siamo resi conto tutti che è cambiato tutto. Personalmente penso che tutto quello che esisteva negli anni 90 era meglio,perché regnavano i ricordi materiali cosa che adesso non ci sono più,tutto era più vivibile come la musica,per quel poco che ricordo,c’erano quei grandi dischi che solo a vederli,a toccarli ti si illuminavano gli occhi . E i film? Chi si dimentica delle cassette? Le mettevi nel lettore video e chiamavi un pò di amici,magari vantandoti pure di avere in esclusiva un film uscito poco prima. Adesso è tutto diverso, se vuoi la musica basta scaricare app a non finire,fare click sulla canzone preferita e in un secondo l’hai già scaricata…per i film invece esistono infinità di siti dove poter guardare intere serie tv dal computer. E’ anche vero che se una persone è tradizionalista tende a fare le cose così come si facevano 20 anni fa,per dire…c’è ancora gente,io tra questi, che se vede che il proprio cantante preferito pubblica un album lo si va a comprare.
Ci sono pro e contro sia da una parte che dall’altra,sicuramente ieri pagavi di più ma ciò avevi comprato oggi te lo ritrovi cosa che oggi non ti ritroverai sicuramente.

Beh, io non penso che la musica ‘liquida’ sia da accantonare in un angolo. Ricordo anche io con nostalgia le bellissime “fiabe sonore” che ascoltavo con le microcassette, ma se la music ora
Concordo con quanto da te espresso in modo scorrevole e completo. Le nuove tecnologie hanno rivoluzionato e cambiato diverse cose nella vita di tutti, certamente anche in meglio, ma la smaterializzazione, la minor condivisione, la maggior solitudine e freddezza che tutto ci
Ciao, il tuo articolo mi piace molto come anche l’immagine che sono molto in tema con tutto l’argomento in generale. Come ogni cosa con il passare del tempo si
Ciao, il tuo titolo