Avere una collezione di oggetti in casa è un modo per restare attaccati ai ricordi. Ognuno di noi ha la propria collezione a casa, infatti in qualche modo le persone provano un legame affettivo per un oggetto e, per evitare che questo vanga buttato via, si incomincia la collezione di questi che “ci fanno sentire bene”.
Nell’era in cui viviamo, i film, i libri e soprattutto le foto si sono trasformate in qualcosa di liquido e digitale ed è costoso comprare CD, libri cartacei o far sviluppare le foto da un fotografo, a meno che non siano foto di eventi importanti.
Cosa resterà dei nostri ricordi? Purtroppo, così, nulla. Però ci sono delle soluzioni e degli stili di vita che possiamo adottare per poter recuperare almeno una parte dei nostri ricordi: per esempio il fatto di avere un album di fotografie “alla vecchia maniera” con le fotografie più importanti e scelte da noi non è un’idea da poco, oppure comprare solo i libri che saremo sicuri di rileggere e che effettivamente hanno avuto un ruolo importante nella nostra vita e riguardo alle cassette, sia di musica che filmini imbarazzanti e divertenti di quando eravamo piccoli, sarebbe davvero utile convertirli in CD, in modo da poterli guardare sempre, senza dover attrezzarsi con macchinari scomodi e pesanti per un attimo di nostalgia.
Avere dei ricordi da poter tenere sempre con se è il più bel regalo di Natale che una persona possa fare ad un’altra.

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account