Negli ultimi anni siamo passati dal disco in vinile alle chiavette usb o, in versione ancora più tecnologica, al cloud (siti dove si immettono i file in un archivio) su internet.
Indubbiamente si tratta di sistemi che velocizzano la fruizione del pubblico e che permettono di risparmiare spazio, ma sono anche metodi che presentano un alto livello di fragilità perché sono delicati e facili da smarrire. In caso di problemi in un server di un sito cloud o in caso di perdita di una chiavetta usb, il rischio che si corre è di cancellare all’istante memorie e testimonianze di anni di vita.
La bellezza dei vecchi dischi o dei vecchi libri è anche estetica: chi non vorrebbe avere uno scaffale pieno di volumi divisi, magari ordinati e classificati in base all’argomento, oppure all’autore, come avviene in una biblioteca? Chi poi non vorrebbe avere una vecchia collezione di dischi in vinile, da esibire agli amici in una piacevole serata invernale come testimonianza di una vecchia passione per la musica?
Tutti, credo, non possono non riconoscere anche il valore economico di un libro o di un disco originale di un autore noto o di una canzone molto famosa.
I libri, che ancora troviamo in formato cartaceo, sono gli unici scampati al progresso tecnologico, ma se il libro non si è modificato bisogna ammettere che si è modificata la voglia dei lettori più giovani di leggere: questi, infatti, a causa della continua crescita delle proposte tecnologiche considerano oramai la lettura una noia mortale e forse una tortura.
Io credo che, nonostante i nuovi metodi di archiviazione dati siano molto versatili, essi non potranno mai soppiantare totalmente i vecchi metodi che sopravviveranno nella passione di quei collezionisti che li considerano una testimonianza della loro stessa esistenza.

Commenti
  1. martinamaida 7 anni ago

    complimenti, hai svolto un buon lavoro. Mi

  2. francescble 7 anni ago

    Ciao cami58 dalla redazione GiovaniReporter.
    Ho letto il tuo articolo e mi

  3. pasqua98 7 anni ago

    Ciao, dalla redazione i Carbo..Idrati!
    Il tuo titolo e la tua foto mi sono davvero piaciuti e li ho trovati diversi e originali.
    Il tuo articolo

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account