Ogni anno la nostra società progredisce sempre più nel campo della tecnologia e le scoperte che vengono fatte vanno a soppiantare i vecchi mezzi utilizzati nel passato con qualcosa di sempre nuovo, diverso e originale. Se pensiamo che i nostri genitori erano abituati ad ascoltare la musica con i dischi di vinile, che non avevano il computer e internet per cercare ciò di cui avevano bisogno in ogni momento, e che noi ora non riusciamo a trascorrere una giornata stando lontani da tutto ciò, poiché è diventato parte integrante della nostra vita, ci accorgeremmo di quanto la società sia cambiata e stia cambiando in un lasso di tempo brevissimo. Tutte le scoperte che noi oggi diamo per scontate hanno avuto luogo negli ultimi cinquant’anni, anche meno, e ci hanno completamente rivoluzionato la vita. Se in bene o in male è giudizio personale, ma di pensiero comune è la convinzione che ci hanno influenzati. Non è possibile fare un paragone tra gli strumenti del passato e quelli di cui si ha la disponibilità ora, poiché prendendo in esame entrambi si potrebbero trovare tanti pregi quanti difetti. Si potrebbero considerare la tecnologia e le scoperte come delle grande innovazioni che ci permettono di avere tutto alla portata di mano e facilmente rintracciabile, ad esempio attraverso la rete, o anche per il fatto che rendono tutto più materiale, distaccato e oggettivo. Ascoltare la musica in internet non è lo stesso di quando veniva posto un disco di vinile su un giradischi. I CD ormai hanno preso il sopravvento sul vinile, e la loro diffusione è sempre maggiore ed estesa a tutte le fasce di età. Alla stessa maniera i film possono essere visti in streaming online oppure essere scaricati, e l’utilizzo di una videocassetta o di un DVD per vedere un film è sempre minore. Con un click abbiamo a disposizione ciò di cui necessitiamo. Questo ci permette innanzitutto di risparmiare denaro, poiché possiamo avere lo stesso materiale ma senza costi, rendendo possibile a una fascia maggiore di persone di ascoltare musica e guardare film senza essere frenati dal fattore denaro.
Ma se devo esprimere la mia opinione, io preferisco possedere il CD di un cantante piuttosto che cercare le canzoni online, sebbene ammetto che questa sia una opportunità vantaggiosa. Un altro esempio può essere rappresentato dai libri: questi in un qualche modo ci rappresentano, poiché noi leggiamo ciò che ci piace, ciò che rispecchia i nostri gusti e di conseguenza collezionando tutti i libri che leggiamo possiamo ripercorrere i periodi della nostra vita, vedendo come sono mutati i nostri gusti e ricordandoci come eravamo nelle fasi successive della nostra vita. Io tengo da parte tutti i libri che leggo, con cui in un certo senso mi identifico e mi piace ogni tanto rileggerli o anche andare a vedere le frasi che più mi avevano colpito per avere dei ricordi. I dischi in vinile, i DVD sono meno commerciali e collezionarli ci permette di non arrenderci del tutto alla tecnologia, che invece tende ad eliminare la nostra parte più umana, rappresentata dai ricordi, a favore del progresso. Non può essere messa da parte la sensazione di possedere qualcosa di nostro, che quando vogliamo possiamo andare a toccare e che ci fa tornare alla mente ricordi. Cosa che non possiamo invece fare con i film scaricati. È quindi vero che per noi la tecnologia rappresenta un’agevolazione, ma non dobbiamo neanche lasciare da parte i ricordi.

Laura Feliziani

0 Commenti

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account