Negli anni ’90, periodo in cui le cassette erano alla loro fine per essere sostituite dai cd, nasco io. In questo periodo, vigevano e videocassette e i video giochi erano dentro dei floppy disk. La musica invece, si ascoltava in vinile. Siamo nel 2015. Abbiamo avuto dei notevoli progressi. La musica si ascolta su dei programmi che conservano le canzoni acquistate dai mercati online. Ormai non esiste più la collezione fisica di cassette o dischi in vinile, ora esiste la playlist online. Per esempio io ho un abbonamento per tutte le canzoni che voglio ascoltare, e ho una mia playlist di almeno 80 canzoni. Naturalmente, il costo è inferiore rispetto all’acquisto di un cd. Non serve ormai collezionare inutilmente cd che magari non ascolterai più, ma almeno con tutto online puoi fare qualsiasi cosa. Un altro aspetto negativo dei cd riguarda il danneggiamento. Basta un semplice graffio per mandare all’aria tutto il cd. L’online basta una semplice password e risparmi tempo e fatica. Ma questo discorso vale anche per i film. Adesso in Italia sono sati importati parecchi canali per vedere film a pagamento in streaming, senza avere l’ingombro delle cover dvd o di andare ad affittare un dvd. Anche i videogiochi subiscono dei cambiamenti. Quest’oggi si passa dal floppy disk all’hard disk. Prima un gioco pesava qualche megabyte. Adesso parecchi gigabyte. Per spiegarlo meglio, se prima un gioco pesava una piuma, adeso pesa un mobile pieno. E’ parecchio. Ma con tutto questo progresso dove si andrà a finire?

Ciao, dalla redazione i Carbo..Idrati!
Non capisco molto il senso di quella foto e l’articolo non
Il tuo
Perch