Dischi vinili sostituiti da programmi e app come Spotify, videogiochi nelle cassette magnetiche rimpiazzati da ergonomici videogame anche per i più piccoli. Il caro e vecchio cinema o le cassette di blockbuster per molti sono solo un ricordo: i programmi in streaming consentono la visione senza alcun movimento. Le grandi biblioteche e gli scaffali pieni di libri sostituiti da un’applicazione. Gli album di famiglia con centinaia di foto sviluppate, anche quelle sfuocate o rovinate, sostituite dall’archiviazione sul computer o lo smartphone con modifiche e miglioramenti.
È così che vogliamo il nostro futuro?
I prodotti d’intrattenimento prima avevano una forma fisica, si potevano toccar con mano, contemplare e collezionare. L’intrattenimento digitale non lo tocchi: divertimento liquido.
Cliccando un semplice tasto e digitando poche parole hai accesso ad un mondo che prima era solo esteriore, adesso non esci nemmeno più di casa. Senza dubbio è una soluzione veloce ed efficace, ma le ore passate in biblioteca a leggere e cercare un libro oppure al cinema con gli amici non sostituiscono la sedentarietà e la solitudine che ci offre un computer con una connessione veloce.
I ricordi verranno archiviati tutti digitalmente, su memorie interne. Gli album scompariranno, le cassette contente ore ed ore di filmati anche.
L’emozione che proviamo nei ricordi materiali secondo me non è nemmeno lontanamente comparabile a quest’archivio digitale, liquido. Questi metodi devono essere utilizzati per i giusti motivi, senza un uso eccessivo, perché un ricordo o una collezione devono esprimere sentimenti che un’applicazione o un’immagine su uno schermo freddo non sono in grado di dare.

1 Comment
  1. ricanews 7 anni ago

    Interessante e piacevole il tuo articolo, hai espresso in modo fluido concetti che condivido pienamente. Non possiamo non riconoscere i vantaggi che hanno i supporti digitali, velocit

Lascia un commento

CONTATTACI

Hai una domanda? inviaci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

    Il Quotidiano in Classe è un'idea di Osservatorio Permanente Giovani-Editori © 2012-2023 osservatorionline.it

    Effettua il login

    o    

    Hai dimenticato i tuoi dati?

    Crea Account