Con l introduzione del sistema della dematerializzazione elettronica pian piano stiamo assistendo a fenomeni nei quali ai classici libri cartacei, dischi, videocassette o generi simili, viene sostituito tutto da un circuito elettronico informatico nel quale tutto ciò viene ripridotto direttamente da PC o sistemi televisivi e viene a mancare completamente la consistenza che caratterizzava inizialmente ogni cosa. Anche qui ritengo che ci siano dei vantaggi e svantaggi. Sicuramente è più funzionale e facile il sistema cosi e c è un risparmio sostanziale di spazio e tempo ma allo stesso tempo tutto ciò sta portando a fenomeni sempre più frequenti di pirateria informatica e di conseguenza il crollo di tutto il sistema commerciale che sta attorno perché a livello economico ognuno preferisce ricorrere a metodi non legali facilmente accessibili per non recarsi materialmente a comprare. Credo che bisognerebbe intensificare i controlli in tal senso per permettere al sistema di nom essere danneggiato cercando di trovare una mediazione per far contente tutte le parti.
La dematerializzazione
-
La musica ti consola
gioaudi01, , Libri, dischi e film sono “liquidi”. Cosa resterà dei nostri ricordi?, 0
Gli adolescenti, cercano e trovano conforto nella musica, che grazie alle emozioni che provoca, riesce a far sollevare e...
-
Old or New Generation, qual era la migliore?
cami58, , Libri, dischi e film sono “liquidi”. Cosa resterà dei nostri ricordi?, 3
Negli ultimi anni siamo passati dal disco in vinile alle chiavette usb o, in versione ancora più tecnologica, al...
-
Un valore inestimabile
cecilia2014, , Libri, dischi e film sono “liquidi”. Cosa resterà dei nostri ricordi?, 2
Purtroppo al giorno d’oggi tutte le persone tendono ad immortalare un’evento importante come la recita del proprio figlio, uno...
-
UN VIAGGIO NEL TEMPO : RITORNO AL PASSATO O TUFFO NEL FUTURO?
au3aaf, , Libri, dischi e film sono “liquidi”. Cosa resterà dei nostri ricordi?, 1
Quante volte si è andati a casa dei nonni e si è rimasti incantati dalla loro scatola dei ricordi?...
-
Cosa resterà dei nostri riordi?
stefypoletto, , Libri, dischi e film sono “liquidi”. Cosa resterà dei nostri ricordi?, 2
La tecnologia si sta evolvendo sempre di più, ogni anno che passa. Se qualche paio di anni fa le...
-
COMODITÀ O EMOZIONI?
guarda01, , Libri, dischi e film sono “liquidi”. Cosa resterà dei nostri ricordi?, 0
Un tempo gli oggetti culturali avevano una forma fisica e si potevano toccare, oggi con le nuove tecnologie é...
-
Quando il byte sostituisce il neurone
efc05, , Libri, dischi e film sono “liquidi”. Cosa resterà dei nostri ricordi?, 0
Nei supporti magnetici riusciamo ad immagazzinare migliaia e migliaia di dati che, altrimenti, con i supporti tradizionali avrebbero occupato...
-
L’EVOLUZIONE DELLA MUSICA
au3aaf, , Libri, dischi e film sono “liquidi”. Cosa resterà dei nostri ricordi?, 2
Negli ultimi anni, con l’avvento di internet e del web, la musica ha subito una grande evoluzione. In passato...
Articoli recenti
Newsletter Sign Up
Most Liked
- Torino si tinge di verde
- Il bot che fa i compiti al tuo posto
- Le tasse: tortura per un’Italia duratura
- Reddito di Cittadinanza: difenderlo o abolirlo?
- Le Regioni dividono veramente l’Italia?
- È possibile ammalarsi di sport?
- Google: il re dell’informazione svela gli eventi che hanno segnato…
- L’Inflazione energia e gas
- Il limite di velocità nei centri abitati. Si può ridurre…
- Homepage